Creare una brand identity di successo per le startup

Una brand identity forte è fondamentale per le startup. Scopri come sviluppare un'identità di marca efficace, per distinguerti e crescere in un mercato competitivo.

Che cos'è la brand identity?

La brand identity è l'insieme degli elementi visivi e non visivi che definiscono un marchio e lo rendono riconoscibile e memorabile. Comprende il logo, i colori, la tipografia, il tono di voce, i valori e la missione della tua azienda. In sintesi, è la personalità del tuo brand e come questa viene percepita dal pubblico.


Perché una brand identity efficace è importante per le startup?

Per le startup, costruire fin dall’inizio una brand identity forte e professionale è fondamentale per diversi motivi:

  • trasmette serietà e affidabilità, quindi contribuisce a conquistare la fiducia degli investitori e a ottenere finanziamenti;
  • comunica i valori e la missione della tua startup, creando una connessione emotiva con il pubblico e favorendo l'engagement;
  • aiuta a distinguersi in un mercato competitivo, rendendo il tuo marchio riconoscibile e memorabile.



Gli elementi chiave della brand identity e come svilupparli

Costruire una brand identity efficace implica sviluppare e integrare diversi elementi chiave:


Nome e logo 

Il nome della tua startup deve essere facile da ricordare e pronunciare e rappresentativo della tua missione. Il logo deve essere semplice, versatile e riconoscibile su tutti i touchpoint, digitali e fisici. Pensiamo ad Airbnb: nome e logo sono facili da ricordare e trasmettono un senso di comunità e di appartenenza.


Colori e tipografia

I colori scelti devono evocare nel target di riferimento le emozioni connesse al tuo posizionamento strategico. Per esempio, il blu trasmette fiducia e professionalità, mentre il rosso può comunicare energia, passione e coraggio. Le scelte tipografiche devono riflettere la personalità del brand e garantire leggibilità. Dinamismo, accessibilità, condivisione: questi sono per esempio i valori comunicati da Slack, attraverso l’uso di colori vivaci e di un font semplice e contemporaneo.


Visual design 

Tutti gli elementi visivi, dalle immagini alle icone, devono essere coerenti e allineati con l'identità visiva del brand. Anche lo stile delle fotografie deve essere uniforme e rispecchiare i valori del brand.


Tone of voice 

Il tono di voce è il modo in cui comunichi con il tuo pubblico. Deve riflettere la personalità del brand ed essere coerente su tutti i canali di comunicazione. Può essere innovativo, amichevole, professionale o evocativo, l’importante è che sia sempre autentico e allineato con i messaggi chiave del brand.



Applicare la brand identity su tutti i touchpoint

Una volta sviluppati gli elementi della brand identity, è importante applicarli coerentemente su tutti i touchpoint, ovvero i punti di contatto tra il brand e il pubblico. 

Il sito web è il fulcro della tua identità online. Deve riflettere la tua brand identity in ogni dettaglio, dalla grafica al linguaggio utilizzato. I social media permettono di interagire con clienti e investitori: mantieni sempre una comunicazione coerente e autentica. Utilizza blog, video, podcast per raccontare la tua storia e mostrare la tua expertise. 

Non sottovalutare l’importanza del Servizio Clienti: ogni interazione con i clienti deve riflettere l'identità del brand e garantire un'esperienza positiva e coerente con i tuoi valori.



Da startup a scaleup: come far evolvere la brand identity?

La brand identity di una startup deve evolvere man mano che l'azienda cresce e si sviluppa. Ecco come gestire questa evoluzione nelle diverse fasi.


Avvio: all'inizio, la priorità è costruire la consapevolezza del brand. Focalizzati sulla creazione di un'identità forte e coerente che possa differenziarti nel mercato, generare fiducia negli investitori e attrarre i primi clienti.


Crescita: man mano che la tua startup cresce, adatta la tua brand identity per riflettere l'espansione del business e l'ingresso di nuovi investitori. Valuta la necessità di un restyling del logo o di un aggiornamento del tone of voice, per un migliore allineamento con la tua nuova posizione di mercato.


Affermazione: quando la tua startup raggiunge la maturità e diventa una scaleup o un'azienda strutturata, è importante rivalutare la tua identità di marca per capire se è coerente con il tuo nuovo posizionamento di mercato e se continua a essere adeguata rispetto alla relazione con nuovi investitori e clienti.



B.Side può aiutarti a sviluppare e a far evolvere la brand identity della tua startup, in ogni fase del suo processo di crescita, con un approccio di marketing strategico per creare un impatto diretto e misurabile. 

Compila il form! Contattaci per una prima call gratuita e scopri come possiamo aiutarti a far decollare la tua startup.


Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand
5 novembre 2024
Sei CEO di una piccola azienda e le attività operative ti travolgono? Spesso per ottenere risultati duraturi non occorre fare di più ma pianificare meglio.
Altri post