Prestare attenzione alle mosse dei concorrenti nel proprio mercato di riferimento è molto importante e anche le piccole realtà non possono farne a meno. L'analisi competitiva è l’approccio che permette di comprendere meglio le strategie e le performance dei competitor e di identificare rapidamente opportunità e minacce nel mercato. Permette quindi alle microimprese e PMI di migliorare la propria strategia di marketing e di differenziarsi efficacemente.
Quali sono i passi dell’analisi competitiva?
1. Identifica i competitor principali: identifica chi sono i tuoi principali concorrenti nel mercato. Questo può includere sia competitor diretti che indiretti.
2. Raccogli informazioni: raccogli dati sulle loro strategie di marketing, prodotti, prezzi e target di clientela. Utilizza strumenti di monitoraggio online per seguire le loro campagne, attività sui social media, recensioni e aggiornamenti.
3. Analizza i punti di forza e debolezza: analizza i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti. Questo ti permetterà di capire come posizionarti al meglio per ottenere un vantaggio competitivo.
4. Utilizza fonti dirette: parla con fornitori, distributori, agenti di vendita e personale del customer care. Questi contatti possono offrire informazioni preziose che non sempre sono disponibili pubblicamente.
Quali sono i vantaggi dell’analisi competitiva?
L'analisi competitiva è uno strumento potente per aumentare la competitività della propria azienda.
Se vuoi condurre un'analisi competitiva efficace per superare i tuoi competitor, compila il form qui sotto e contattaci per scoprire cosa possiamo fare insieme. B.Side è il tuo ufficio marketing on demand!