[Un caffè con i leader] Alessandro Casu, CEO di Ncode Studio
Innovazione, tech e futuro del coding. Ne abbiamo parlato con un esperto del settore. Abbiamo preso un caffè con Alessandro Casu, CEO della startup Ncode Studio

Raccontaci la tua startup: com'è nata l'idea e qual è la missione principale del progetto?
Ncode Studio è nata a febbraio 2024 come tech company che si occupa di trasformazione digitale attraverso soluzioni low e no code per aziende. Il nostro focus è senz’altro sulla semplicità e l'accessibilità di abilitare le piccole e medie imprese alla digitalizzazione agile.
2. Quali sono state le principali sfide che hai affrontato e come le hai superate?
Convincere il mercato italiano dei vantaggi del no code non è stato facile all'inizio. Le aziende erano abituate a soluzioni IT tradizionali, e il nostro approccio sembrava “troppo semplice”. Abbiamo dovuto dimostrare, con progetti concreti, che il no code può fornire soluzioni altamente efficaci, rapide, flessibili e soprattutto personalizzate. Il vantaggio competitivo che abbiamo comunicato è stato senz’altro quello della velocità di sviluppo per prodotti che mantengono standard qualitativi molto alti.
Il primo step è superato! Oggi possiamo definirci a tutti gli effetti una tech company, orientata alla realizzazione di prodotti digitali su misura per le aziende.
3. Come la tecnologia sta cambiando il tuo settore?
Da ex sviluppatore, ho avuto il privilegio di vivere diverse fasi storiche della programmazione, dal software monolitico alla programmazione ad oggetti, fino all'era dei microservizi. In passato, sviluppare software era un privilegio riservato a pochi, quelli con competenze tecniche avanzate. Oggi, grazie al no code, la creazione di prodotti digitali è alla portata di tutti, cambiando radicalmente il panorama tecnologico.
Un altro fattore che negli ultimi due anni ha cambiato il gioco è senz’altro l’avvento dell’AI generativa, con la quale ci approcciamo ogni giorno. L'uso del no code in sinergia con l’intelligenza artificiale ci ha permesso di esplorare e comprendere meglio come l’AI possa essere utilizzata nei diversi contesti. Abbiamo imparato che, per sfruttare al meglio l'AI, è essenziale adottare un approccio strutturato e organizzato, testando rapidamente e iterando su diversi scenari. Grazie a questa combinazione, riusciamo a identificare meglio le esigenze specifiche dei clienti e a governare l’AI, adattandola a ogni progetto.
5. In che modo il marketing ha supportato la crescita della tua startup?
Il marketing è stato essenziale per farci conoscere e costruire la nostra identità. Avevamo bisogno di un partner che condividesse la nostra visione, che conoscesse i nostri obiettivi e che fosse in grado operativamente di integrarsi con il nostro team. Per questo ci siamo affidati a voi di B.Side.
Abbiamo puntato prima sulla strutturazione di una strategia e poi sulla sua applicazione.
Il content marketing mirato, ad esempio, ci ha permesso di educare il pubblico sui benefici del no code e del low code, utilizzando casi studio e testimonianze dei clienti come leve fondamentali di riprova sociale. Grazie al lavoro di marketing fatto in questi primi mesi siamo riusciti a creare relazioni più solide con il nostro pubblico target, specialmente con proprietari di startup e PMI che avevano bisogno di un partner flessibile e affidabile.
Il marketing continuerà a giocare un ruolo cruciale nella crescita di Ncode Studio, specialmente per consolidare il nostro posizionamento come leader italiani nel no code. Prossima sfida? La sinergia tra no code e AI, mostrando al mercato che siamo all'avanguardia nell'integrazione di tecnologie innovative per rispondere a esigenze specifiche.
7. Come vedi l’evoluzione del tuo business nei prossimi anni?
Nei prossimi anni, vedo Ncode evolversi ulteriormente, affermandosi come una tech company di riferimento e leader di pensiero per chi vuole digitalizzare e automatizzare i propri processi senza la complessità dello sviluppo tradizionale. Puntiamo a espandere il nostro impatto in Italia, per offrire anche alle aziende più piccole soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti.