Marketing strategico e marketing operativo: quali differenze?

Oggi parliamo delle principali differenze tra marketing strategico e marketing operativo. Un confronto approfondito per capire come utilizzarli al meglio nella tua azienda.

Dare valore all’impresa. Questo è il fine ultimo del marketing. Tutte le aziende, che siano startup, microimprese, PMI, dovrebbero approcciarsi al marketing per porre delle fondamenta stabili al business. Da dove partire? Innanzitutto dalla differenza tra marketing strategico e operativo. 


Partiamo da una similitudine. Il tuo business è un viaggio.


Il marketing strategico
è come la mappa. Ti aiuta a scegliere la destinazione (ovvero gli obiettivi di business) e il   percorso migliore per raggiungerla. A pianificare in anticipo, a scegliere la rotta più sicura e ad anticipare le sfide che potresti incontrare lungo il tragitto. Senza questa mappa potresti perderti o prendere decisioni che ti allontanano dal tuo obiettivo.


Il marketing operativo, invece, è come il timone: si occupa di come muovere la nave, giorno per giorno, in base alle condizioni attuali, per mantenerti sulla rotta definita dalla strategia. Senza un buon timone e vele ben manovrate, la nave non andrà da nessuna parte, anche con il miglior percorso pianificato.


Marketing strategico e operativo: le differenze


Cosa si intende per marketing strategico?


Il marketing strategico rappresenta la fase di pianificazione a lungo termine. Si concentra sulla definizione degli obiettivi aziendali e sulla determinazione del posizionamento dell'azienda nel mercato. In altre parole il marketing strategico si occupa di stabilire chi è il tuo target, cosa offre il tuo prodotto o servizio, e come vuoi che venga percepito dal pubblico.

Le domande principali a cui il marketing strategico cerca di rispondere sono:


  • Chi è il mio cliente ideale?
  • Quali sono le esigenze e i desideri del mio pubblico?
  • Come posso differenziare il mio brand dai concorrenti?
  • Qual è il vantaggio competitivo della mia azienda?


Questa fase è fondamentale per definire una visione a lungo termine, poiché aiuta il brand a comprendere dove posizionarsi nel mercato e come affrontare le dinamiche competitive. Senza una solida strategia ogni azione di marketing rischia di essere inefficace, dispersiva o incoerente con gli obiettivi aziendali.


E il marketing operativo?


Se il marketing strategico è la fase di pianificazione, il marketing operativo rappresenta la parte esecutiva. Si occupa della messa in pratica delle azioni decise nella strategia. Il marketing operativo si concretizza in creazione di touchpoint aziendali, campagne ADV offline e online, promozioni, gestione dei canali social, creazione di contenuti, mail marketing, eventi e altre attività che mirano a coinvolgere il target e raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla strategia.

Il marketing operativo risponde a domande come:


  • Quali canali utilizzare per promuovere i miei prodotti?
  • Quando lanciare una campagna di marketing?
  • Quale messaggio devo veicolare al mio pubblico?
  • Come posso monitorare le performance delle attività?


Le attività operative sono dunque l’implementazione della strategia, tradotte in azioni concrete che portano a risultati tangibili. Senza un'operatività efficace, anche la strategia più brillante rischia di non produrre i risultati attesi.


Marketing strategico e operativo: facciamo chiarezza


Sebbene marketing strategico e operativo siano complementari, ci sono alcune differenze chiave tra i due:


  1. Orizzonte temporale:
  • Il marketing strategico si focalizza su obiettivi a lungo termine, cercando di definire una direzione duratura per l'azienda. 
  • Il marketing operativo invece si concentra sul breve termine, sulle attività quotidiane e sulle campagne che servono a raggiungere gli obiettivi strategici. 


  1. Focalizzazione:
  • Il marketing strategico è rivolto alla comprensione dei bisogni dei consumatori e a come soddisfarli efficacemente grazie ad analisi del mercato, dei competitor e del posizionamento del brand. Si occupa di sviluppare e gestire il portafoglio d'offerta e di definire l'identità aziendale e la percezione che il pubblico dovrebbe avere.
  • Il marketing operativo è invece focalizzato sull'esecuzione delle tattiche, ovvero su come raggiungere il target, tramite quali canali e con quali strumenti.


  1. Responsabilità:
  • Il marketing strategico è solitamente gestito dai livelli più alti dell’organizzazione, come i responsabili marketing o il management aziendale. Coinvolge decisioni strategiche importanti, come il lancio di nuovi prodotti o l’ingresso in nuovi mercati.
  • Il marketing operativo è spesso responsabilità dei team marketing, sales o agenzie esterne, incaricati di tradurre la strategia in azioni concrete, come la creazione di contenuti o l’esecuzione di campagne pubblicitarie.


  1. Metriche:
  • Il marketing strategico misura il successo attraverso KPI a lungo termine, come l’aumento della quota di mercato, il fatturato generato dai nuovi prodotti, il rafforzamento della brand awareness e la fedeltà dei clienti.
  • Il marketing operativo si concentra su KPI immediati e tangibili, come il numero di lead generati, il traffico del sito web, il ROI delle campagne pubblicitarie e il coinvolgimento sui social media.


Come integrare marketing strategico e operativo


Per ottenere il massimo dalle attività di marketing è fondamentale che marketing strategico e operativo lavorino in sinergia. Una strategia efficace deve essere eseguita attraverso azioni operative ben strutturate, e l’operatività deve essere sempre orientata dagli obiettivi a lungo termine.


Ecco alcuni suggerimenti per integrare al meglio queste due dimensioni:


  • Allineare gli obiettivi: tutte le azioni operative devono essere allineate agli obiettivi strategici. Prima di lanciare una campagna, assicurati che essa rispecchi la visione strategica del brand.
  • Monitorare i risultati: mentre si eseguono le attività operative, è fondamentale monitorare i risultati e valutare se stanno contribuendo al raggiungimento degli obiettivi strategici.
  • Adattare le tattiche: il marketing operativo deve essere flessibile. Se i dati mostrano che una tattica non funziona come previsto, è importante essere pronti a modificarla senza perdere di vista la strategia complessiva.


Capire la differenza tra marketing strategico e marketing operativo


Questo punto è fondamentale per sviluppare un piano di marketing efficace. Mentre la strategia fornisce una visione a lungo termine e una direzione chiara, l'operatività si occupa di mettere in atto le tattiche necessarie per raggiungere gli obiettivi stabiliti.


Una combinazione vincente di entrambe le dimensioni è uno dei principali punti fermi di B.Side! Crediamo fortemente che l’unione tra strategico e operativo sia la chiave per la crescita sostenibile delle aziende e per il raggiungimento degli obiettivi di business. Lo testiamo ogni giorno sul nostro progetto e con tutti i nostri clienti!


Contattaci  per scoprire come possiamo aiutarti a portare il marketing in azienda e/o a integrare marketing strategico e operativo. Con il nostro concetto di “marketing on demand” hai a disposizione professionisti che entrano nel tuo contesto aziendale e lavorano con te e con il tuo team per migliorare in base alle esigenze, strategiche e operative. 

Come un vero e proprio ufficio marketing. Solo quando serve e senza costi di struttura.



Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand
5 novembre 2024
Sei CEO di una piccola azienda e le attività operative ti travolgono? Spesso per ottenere risultati duraturi non occorre fare di più ma pianificare meglio.
Altri post