Storia ed esperienza: strategie di successo per il MARKETING del VINO

Valorizzare la tua identità e raccontare la tua storia unica sono strategie di marketing del vino che ti consentono di creare un legame profondo con le persone. Approfondiamole insieme.

Nel settore vinicolo, ogni cantina ha una storia unica da raccontare, ricca di esperienza, passione e dedizione. Questa storia può essere il punto di partenza per costruire un posizionamento distintivo e per sviluppare un brand in grado di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Analizziamo gli elementi di una strategia di wine marketing di successo.

Storytelling visivo: usa immagini, video e contenuti visivi che mostrino le vigne, la cantina, il team e i momenti più significativi di tutto il processo di produzione. In questo modo, i clienti sentiranno di far parte di una comunità e condivideranno i tuoi valori. Utilizzali anche per il tuo marketing del vino online.

Narrazione autentica: racconta la storia della cantina e delle persone che ne fanno parte, evidenziando la mission, i valori e le esperienze che rendono unici i tuoi vini.

Contenuti educativi: crea contenuti che approfondiscano la tradizione vitivinicola, il terroir e le lavorazioni in vigna e in cantina, per mostrare ai clienti l'esperienza e la passione dietro ogni bottiglia.


Raccontare la propria storia è uno strumento potente per costruire una strategia di marketing del vino che coinvolga i clienti e trasmetta i valori autentici della cantina. VINO E TERRITORIO, l'esperienza delle persone, la loro perseveranza e un po' di magia: per impostare una narrazione autentica all'interno di una strategia di marketing del vino efficace, è importante mettere in relazione questi aspetti e farli dialogare.

In B.Side ci occupiamo marketing della tua piccola cantina come fosse il nostro. Scopri di più.

Progettiamo insieme una strategia per valorizzare la tua cantina? Compila il form, oppure invia una mail a marketing@bsidedigital.it 

Richiedi

una prima call gratuita

B.Side ha cura dei tuoi dati e si impegna a proteggere la tua privacy. Consulta la nostra Informativa Privacy per maggiori informazioni.

11 aprile 2025
Il turismo enogastronomico in Italia nel 2025 sta vivendo una fase di crescita significativa, riflettendo l'evoluzione delle preferenze dei viaggiatori e l'integrazione di innovazione, sostenibilità e autenticità.
3 aprile 2025
Il tuo brand è molto più di un logo o di una palette colori: è la sintesi della tua identità, della tua promessa al mercato e del valore che offri ai clienti.
13 marzo 2025
Hai mai avuto la sensazione che il tuo marketing parli a tutti, ma non colpisca davvero nessuno? Se è così, probabilmente non hai ancora definito le tue Buyer Personas .
17 febbraio 2025
Disporre degli strumenti giusti per presentare la propria azienda e i propri prodotti è fondamentale. Quali differenze tra company profile e disco di vendita?
11 febbraio 2025
Ogni azienda ha una storia unica, un’identità da valorizzare e obiettivi specifici da raggiungere. Ma come trasformare queste peculiarità in una strategia di marketing efficace?
sliding door
18 dicembre 2024
Stai gestendo queste sfide di sviluppo aziendale nel modo giusto? Se ti riconosci in uno o più di questi segnali, potresti aver bisogno del supporto di ufficio marketing on demand.
20 novembre 2024
Spesso sentiamo dire: "Non facciamo marketing, non ci serve". È un pensiero comune tra molte piccole imprese che vedono il marketing come qualcosa di superfluo o, addirittura, invadente. Facciamo il punto.
20 novembre 2024
Sempre più imprese emergenti si rendono conto che i modelli tradizionali di marketing – team interni full-time più agenzie esterne dal costo elevato – non sono sempre la soluzione migliore. Scopriamo il marketing on demand.
7 novembre 2024
Assumere una figura marketing junior full-time senza una strategia è un errore comune tra le piccole aziende. Scopriamo i vantaggi del marketing on-demand
5 novembre 2024
Sei CEO di una piccola azienda e le attività operative ti travolgono? Spesso per ottenere risultati duraturi non occorre fare di più ma pianificare meglio.
Altri post